Se hai mai desiderato sbirciare dietro le quinte di un’impresa che ha attraversato tre decenni di trasformazioni, digitalizzazione e cambiamenti epocali questo libro è la porta d’ingresso.
Non è un’autocelebrazione, ma un diario. Vivo. Autentico. Concreto.
Trent’anni di storia italiana tra tecnologia, coraggio e visione.
È il racconto di chi ha scommesso tutto sul futuro quando ancora non esistevano le mappe.
Dalle prime righe ambientate su una barca, al sole di Saharun, fino alle sale riunioni dove si decidevano fusioni e acquisizioni strategiche: ogni pagina è un viaggio, ogni episodio una lezione di visione, rischio, determinazione.
Perché racconta trent’anni di storia italiana attraverso gli occhi di chi ha vissuto l’innovazione sulla propria pelle.
Perché intreccia la nascita e l’evoluzione di Horsa con gli eventi che hanno cambiato il Paese: dalla crisi di Lehman Brothers all’avvento di Internet, dal boom del software ERP alla trasformazione digitale.
Perché mette al centro le persone: fondatori, collaboratori, partner, tutti protagonisti di un’avventura che ha cambiato il volto del lavoro.
“Non è solo un racconto aziendale, è un pezzo di storia d’Italia vissuta da dentro. Mi ha fatto riflettere su cosa significa davvero fare impresa.” — Gianluca, consulente ICT
“C’è dentro tutto: sogni, errori, intuizioni geniali e anche momenti di crisi. L’ho letto in una notte.” — Antonio, informatico
“Un libro che parla al cuore di chi lavora nel cambiamento. Mi ha fatto sentire parte di qualcosa di più grande.” — Valentina, HR specialist
Più di un libro: un invito a credere nei sogni imprenditoriali, anche quando sembrano impossibili