Le Ancore di Carriera:
un questionario per
rilevare le reali
motivazioni delle
persone al lavoro


Ti occupi di selezione e hai bisogno di uno strumento semplice in grado di fornirti informazioni chiave sulla motivazione dei tuoi candidati?

Ti piace fare scouting tra gli strumenti presenti sul mercato per costruire in modo originale e sempre nuovo i tuoi percorsi di assessment?

Sei un Coach o un Career Counselor e hai bisogno di un tool in grado di supportarti nei processi di development dei tuoi clienti?

Horsa People propone ai suoi Clienti il questionario per rilevare le ancore di carriera, uno strumento semplice ed efficace per individuare in pochi semplici passi le reali motivazioni delle persone al lavoro e i principali orientamenti di carriera.

Scopri di più nel nostro Ebook Le Ancore di Carriera!

Le 8 ancore di carriera


Le ancore di carriera sono state individuate da Edgar Schein intorno agli anni '70. Sono una metodologia ormai piuttosto nota nel panorama organizzativo internazionale. Un modello che permette l’individuazione di 8 differenti profili professionali attraverso l’uso di un test semplice e veloce. Un grande classico che non può mancare tra gli strumenti di chi si occupa di ricerca, selezione e sviluppo delle risorse umane.

Il test permette di ottenere informazioni quali:

• I principali orientamenti di carriera

• I bisogni e i valori professionali della persona

• Gli elementi che porterebbero la persona a spostarsi da un lavoro ad un altro

• Il tipo di cultura organizzativa più coerente con i valori della persona

image

Il Test


Il test per rilevare le ancore di carriera (il Career Orientation Inventory - COI) è composto da 40 domande e non richiede più di 10 minuti per la compilazione.

È compilabile su una piattaforma online, GDPR compliance.

Il report che si ottiene è di facile lettura e riporta, sotto forma di grafico a istogramma, il punteggio della persona lungo le 8 ancore di carriera oltre a una spiegazione dettagliata delle caratteristiche per ciascuna ancora.

Le Applicazioni

  • Selezione

Come tool motivazionale a supporto dell’indagine sulla persona, integrabile con altri strumenti all’interno di percorsi di assessment.


  • Orientamento

Strumento molto utile per intercettare in modo preciso i principali orientamenti di carriera della persona.


  • Coaching e career counseling

Somministrato nel corso di percorsi di crescita e sviluppo o per supportare la persona nel corso di transizioni o passaggi di carriera come strumento volto allo sviluppo della consapevolezza individuale.


  • Outplacement

In vista di ricollocazioni o cambiamenti di carriera è adeguato a rinforzare scelte precise verso direzioni professionali future.


I vantaggi


Perché scegliere il test sulle ancore di carriera?

Perché permette di supportare i Clienti nella presa di decisioni strategiche sulle sue persone, ad esempio per:

Ingaggio

Calibrare le leve di ingaggio

Retention

Mettere in atto azioni di retention mirate

Carriera

Guidare riflessioni rispetto a cambi di ruolo e passaggi di carriera

Mobility

Governare i cantieri di talent mobility nelle ristrutturazioni e riorganizzazioni

Transizioni

Favorire decisioni di transizioni di carriera e distacco

Come ottenere il Test


Horsa People detiene i diritti esclusivi per il test sulle ancore di carriera.

Se sei un consulente o una società che si occupa di selezione puoi richiedere il test senza alcun vincolo di abbonamento scrivendo a ancoredicarriera@horsa.com.

Horsa People fornisce ai propri Clienti il supporto necessario sotto forma di formazione e assistenza per utilizzare al meglio lo strumento e la piattaforma online su cui viene erogato.

Chi Siamo


Horsa People detiene i diritti esclusivi per l’Italia per l’utilizzo del test sulle ancore di carriera

Horsa People è una Business Unit del Gruppo Horsa, si occupa di interventi di Change Management e di formazione su tematiche in ambito People.

Il modello di consulenza adottato si rifà agli studi della Scuola di Palo Alto (Watzlawick, Bateson), ai principi della consulenza di processo di Edgar Schein, ai suoi studi sulla cultura organizzativa e sulla leadership.

Get in touch